L’importanza dell’acqua nel corpo umano
L’importanza dell’acqua: il nostro corpo è composto per grandissima parte dâacqua. Lâintroduzione dellâacqua nel nostro organismo è indispensabile per la vita, infatti il digiuno idrico non può essere protratto per oltre tre giorni. Lâacqua, come le vitamine e i minerali, è considerata un costituente non energetico dellâalimentazione, in quanto non apporta calorie.
Lâacqua presente nellâessere umano mostra differenze notevoli secondo lâetĂ , la costituzione, il tipo di alimentazione. Inoltre gli organi e i tessuti sono idratati in modo diverso uno dallâaltro. Da giovani siamo decisamente piĂš ricchi dâacqua, soprattutto nei tessuti molli, nella pelle e nei tessuti connettivi e sottocutanei. Crescendo il tenore dâacqua si riduce progressivamente da una media del 75% del bambino piccolo a circa il 50% nella terza etĂ .
Â
Â
L’importanza dell’acqua nel nostro organismo
Lâacqua riveste un ruolo di straordinaria importanza nellâorganismo umano in quanto elemento necessario al corretto mantenimento delle funzioni vitali (digestione, escrezione, trasporto sostanze nutritive, respirazione, termoregolazione).
Di fatto, la vita è subordinata allâaccessibilitĂ allâacqua, il cui apporto deve essere garantito in modo continuo affinchĂŠ possano aver luogo queste funzioni vitali. Quantitativamente l’acqua è il costituente principale dell’organismo: in un uomo adulto di taglia media (70 Kg) rappresenta approssimativamente il 60% del peso corporeo; le donne, rispetto all’uomo, hanno un contenuto minore di acqua, pari a circa il 50% del peso corporeo; nei neonati tale percentuale arriva al 75% del peso corporeo. Il bisogno di bere acqua per lâuomo (circa 2-2,5 litri al giorno) può variare a seconda delle condizioni fisiopatologiche della persona.
In particolare, lâacqua allâinterno dellâorganismo svolge le seguenti funzioni:
-
- regola il volume cellulare e la temperatura corporea
- consente al corpo di assorbire e assimilare minerali, vitamine, aminoacidi e altre sostanze
- favorisce i processi digestivi
- consente il trasporto dei nutrienti alle cellule e lâossigeno al cervello
- favorisce la rimozione di tossine e scorie metaboliche
- agisce come lubrificante per articolazioni e muscoli
Â
Â
Quant’acqua si dovrebbe bere?
Se vogliamo sapere esattamente quanta acqua è necessaria al nostro organismo, basta fare una semplice operazione: moltiplicare i kg del nostro peso per 14,2 e poi dividere per 113. La risposta è il numero di bicchieri indispensabili al nostro corpo.
Â
Â
Â
Come scegliere l’acqua da bere
I valori e le informazioni che dobbiamo imparare a leggere sulle etichette di acqua sono:
-
- Il residuo fisso: il residuo fisso misurato in mg/l è la quantitĂ di minerali inorganici contenuta in un litro dâacqua, cioè il residuo secco che rimane dopo lâevaporazione di un litro dâacqua a 180°C. Ă consigliato avere a disposizione unâacqua con un residuo fisso minore di 30 mg/l.
- Il valore pH: il pH è un valore magnetico e misura il grado di aciditĂ /basicitĂ . La determinazione del pH al fine di raggiungere o mantenere un ottimo stato di salute è estremamente importante perchĂŠ lâorganismo umano con lâinvecchiamento tende a ossidarsi, cioè ad alcalinizzarsi. Si consiglia di introdurre ogni giorno una quantitĂ di acqua pura compresa fra 1,5 e 2 litri e con un valore pH compreso tra 6,4 e 6,8.
- Lâossigeno: anche attraverso lâacqua ingeriamo ossigeno utile perchĂŠ, passando tra le pareti dello stomaco, arricchisce il sangue venoso che giunge al fegato. Un alto contenuto di ossigeno (idealmente almeno 7 mg/l) nellâacqua può contribuire quindi al buon funzionamento di questâorgano.
- I nitrati: ĂŠ importante che il contenuto di nitrati sia basso perchĂŠ sussiste il rischio nellâorganismo umano di formazione di nitrosamine in vivo dopo lâingestione di nitrati o di alimenti che contengono amine. Ă consigliato scegliere unâacqua con un valore massimo di 5,0 mg per litro di nitrati.
Â