Il dolore lombare colpisce circa il 95% delle persone nel mondo almeno una volta nella vita. Quindi tutti noi siamo consapevoli della fragilitĂ del corpo a livello della colonna vertebrale e per questo lâinteresse a preservarla è alto.
PiĂš fisioterapia, meno farmaci
La fisioterapia ha il compito importantissimo di comprendere quei meccanismi per cui la schiena va in sofferenza. Ci sono tantissimi ricercatori che studiano le lombalgie e le lombosciatalgie, con lâobiettivo di trovare una soluzione al problema. Oggi abbiamo molteplici strumenti di fisioterapia, che spiegano come attraverso la riabilitazione è possibile guarire da un problema alla schiena, ma anche come mantenere i benefici nel tempo. Nel futuro, il fisioterapista sarĂ sempre piĂš specializzato nelle patologie muscolo-scheletriche: mani ed esercizi saranno mezzi utili ai fini della guarigione. Lâutilizzo di farmaci, ghiaccio, o qualsiasi metodo chimico sarĂ sempre meno utilizzato.
In futuro saremo tutti felicemente obbligati a rivolgerci ad un fisioterapista specializzato che, tramite unâattenta valutazione, capirĂ il nostro problema, trovando anche la soluzione. Oggi, per esempio, ci sono tantissime tecniche di mobilizzazioni vertebrali che lavorano anche in fase acuta, e che possono miracolosamente guarire in poco tempo patologie o fastidi che sembravano invalidanti. Significa che nel futuro avremo sempre piĂš possibilitĂ di affrontare il problema in maniera conservativa, senza lâutilizzo di farmaci o di interventi chirurgici. Quindi la terapia manuale applicata alla fisioterapia, ovvero manipolazioni, esercizi funzionali, valutazioni soggettive, sono la cura al vero problema dei dolori di schiena.
La fisioterapia per patologie croniche
Il dolore cronico di origine muscolo-scheletrica senza ombra di dubbio ha bisogno di un intervento fisioterapico specializzato. Diverso è per quelle patologie croniche il cui dolore ha origine da meccanismi piÚ centrali dove il paziente ha bisogno di approccio multidisciplinare.
Spesso vengono in studio pazienti con lombosciatalgie acute che hanno seguito delle indicazioni mediche quali: farmaci, riposo, ghiaccio, piscina. Sono consigli che, noi, nel nostro studio, avremmo valutato attentamente. Di solito quando il paziente ottempera tutte queste indicazioni, senza risolvere il problema, è molto scoraggiato. Succede molte volte che entra nel nostro studio un paziente che ha seguito tutti i consigli, anche quello del parrucchiere, indicandoci come ultima spiaggia, creandoci delle responsabilità anche piÚ grandi di quelle che dovremmo avere. Per fortuna ci sono tanti casi in cui siamo riusciti ad aiutare il paziente risolvendo il problema alla fonte.
Progressi e strumenti della fisioterapia
La neurodinamica per esempio è una tecnica che utilizziamo spesso con pazienti affetti da lombosciatalgia, perchÊ lavora direttamente sul nervo e perciò sui sintomi neurogenici. Oggi abbiamo tanti strumenti naturali per curare le patologie della colonna lombare, spesso anche piÚ efficaci di quei rimedi che appaiono veloci ed efficaci.
La fisioterapia si specializzerĂ sempre di piĂš per risolvere quelle situazioni che la medicina precedentemente non sapeva risolvere. GiĂ in tanti paesi, come lâAustralia, i fisioterapisti hanno lâautonomia nella gestione del paziente, collaborano con gli ortopedici solamente quando il paziente è in forte rischio per la propria salute.
Quando hai male alla schiena, prima di allarmarti fai una valutazione fisioterapica specializzata per vedere quale percorso è consigliato. Dopo unâattenta diagnosi fisioterapica ci saranno due strade da seguire, o affrontare un percorso fisioterapico o quello di rivolgersi ad un altro specialista.